Press Release

AXA IM Alts avvia la commercializzazione del progetto di edilizia residenziale sociale convenzionata in locazione a Milano


Domande aperte fino a novembre 2025 per il progetto pilota da 142 unità

AXA IM Alts, leader globale negli investimenti alternativi con 186 miliardi di euro di asset gestiti, ha avviato la campagna di locazione per Easy San Siro, il suo primo progetto di edilizia residenziale sociale convenzionata in locazione (ERS) in Italia.

In un contesto di disponibilità limitata di alloggi a prezzi accessibili nel centro di Milano, il progetto Easy San Siro offrirà 142 unità in affitto a canoni accessibili. Questo intervento è parte di una più ampia iniziativa di rigenerazione urbana da circa 30.000 mq nella zona di Via dei Rospigliosi, nel quartiere San Siro, a nord-ovest di Milano, e comprenderà anche 117 unità in vendita sul mercato libero.

Le nuove abitazioni, progettate per ottenere la certificazione BREEAM New Construction, con una valutazione 'Very Good' nella fase di progettazione, saranno alimentate esclusivamente da fonti di energia rinnovabile. I residenti potranno inoltre usufruire di spazi per la ricarica di veicoli elettrici. Come parte della rigenerazione dell'area, AXA IM Alts sta inoltre ampliando significativamente gli spazi verdi e pubblici circostanti, sviluppando un parco di 10.000 mq con nuovi sentieri pedonali, aree di incontro all’aperto e attrezzature per l'esercizio fisico. Il progetto punta a ottenere la certificazione energetica EPC Classe A per l’intero intervento.

Situato in una zona ricca di spazi verdi e impianti sportivi, il progetto si in prossimità dello stadio San Siro e a breve distanza dalla stazione metropolitana San Siro Ippodromo. residenti avranno accesso diretto al centro città in meno di dieci minuti.

AXA IM Alts gestisce un portafoglio globale di edilizia residenziale sociale convenzionata in locazione (ERS), del valore di oltre 2,5 miliardi di euro, comprendente oltre 13.000 unità distribuite su circa 160 immobili, a testimonianza dell'impegno dell'azienda nell'affrontare la questione dell'accessibilità abitativa a livello globale. Tra i recenti sviluppi figurano la conclusione in Spagna di un progetto di edilizia abitativa a prezzi accessibili da 44.000 mq, che ha realizzato 540 unità a Madrid, e un progetto di tre edifici a Sydney, Australia, che offrirà 397 unità, in grado di ospitare circa 1.000 residenti, soddisfacendo la crescente domanda di alloggi a prezzi accessibili.

Francesco Rovere, Senior Development Manager at AXA IM Alts, ha commentato: “Il progetto Easy San Siro fornirà  gli alloggi a canoni accessibili di cui Milano ha urgentemente bisogno, in uno dei sottosettori più noti e caratterizzati da una forte scarsità di offerta. Combinando la nostra esperienza come leader nello sviluppo sostenibile con la profonda conoscenza del mercato residenziale milanese, il progetto contribuirà ad aumentare l’offerta abitativa per i residenti della città, contribunedo almeno in parte a rispondere ad una domanda abitativa in costante crescita.”

- FINE -


Note per i redattori

Dati aggiornati a dicembre 2024
Dal 2000, AXA IM Alts ha sviluppato oltre 380 progetti in Europa, con un valore complessivo di oltre 25 miliardi di euro, e gestisce oltre 10 miliardi di euro di progetti in nove paesi, per un totale di 1,6 milioni di mq, a partire dalla fine di dicembre 2024.

A proposito di AXA IM Alts

AXA IM Alts è una business unit di AXA Investment Managers, entrata a far parte del Gruppo BNP Paribas dal 1° luglio 2025 in seguito al closing della sua acquisizione.

AXA IM Alts è un leader globale negli investimenti alternativi con un patrimonio gestito di € 186 miliardi, di cui € 81 miliardi investiti principalmente nell'immobiliare privato, oltre € 93 miliardi in debito privato e credito alternativo nonché € 12 miliardi in infrastrutture e private equity.

Adottiamo un approccio a 360° agli investimenti nel settore immobiliare e delle infrastrutture, con un patrimonio gestito di € 126 miliardi in opportunità dirette, detenuto indirettamente tramite debito e azioni quotate e mediante investimenti a lungo termine in private equity su piattaforme operative. I criteri ESG sono pienamente integrati nei nostri processi decisionali d'investimento e poniamo particolare enfasi sulla decarbonizzazione.

AXA IM Alts impiega più di 980 dipendenti in 17 uffici di tutto il mondo e soddisfa le esigenze di oltre 640 clienti in Europa, Nord America, Asia Pacifico e Medio Oriente. Siamo il principale gestore patrimoniale e di portafogli immobiliari in Europa e uno dei maggiori al mondo.

Fonte: dati di AXA IM Alts (non certificati) al 31 dicembre 2024.            
Primo gestore immobiliare nell'Unione europea secondo la graduatoria Global Top 150 Real Estate Investment Managers di IPE, in base al valore totale degli attivi immobiliari in gestione, novembre/dicembre 2024

Visita i nostri siti: https://alts.axa-im.comwww.axa-im.com
Visita il nostro centro media: Media Centre | AXA IM Alts
Seguici su: LinkedIn

AXA IM Alts avvia la commercializzazione del progetto di edilizia residenziale sociale convenzionata in locazione a Milano
Scaricare il comunicato stampa (280.37 KB)

    Disclaimer

    Questo documento è destinato esclusivamente ai media e ha scopo informativo. Le opinioni espresse sono quelle dell'autore e non costituiscono consulenza d'investimento. Non costituisce una raccomandazione per acquistare, vendere o sottoscrivere strumenti finanziari, né un'offerta di vendita di fondi di investimento o di servizi finanziari. Questo comunicato stampa riporta una data precisa. Le opinioni espresse non rappresentano necessariamente quelle di alcuna società del Gruppo AXA Investment Managers e potrebbero essere soggette a modifiche senza preavviso. Non costituisce una Promozione Finanziaria come definita dalla Financial Conduct Authority. È solo a scopo informativo. Non dovrebbero essere prese decisioni finanziarie sulla base delle informazioni fornite. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri: le performance non sono costanti nel tempo e il valore degli investimenti può diminuire così come aumentare.